La sostenibilità è oggi un pilastro fondamentale per il successo delle aziende, e Iglom conferma il proprio impegno con la pubblicazione nel 2024 del primo Bilancio di Sostenibilità (anno di riferimento 2023).
— News
Questo documento rappresenta un’importante tappa nel percorso aziendale, tracciando le iniziative messe in atto per ridurre l’impatto ambientale, migliorare le condizioni di lavoro e rafforzare la governance.
Ma cos’è esattamente un Bilancio di Sostenibilità e perché è così rilevante per le imprese? Ne abbiamo parlato in dettaglio in questo articolo, dove spieghiamo il suo ruolo nella rendicontazione aziendale e i benefici che porta in termini di trasparenza e responsabilità.
Un percorso di sostenibilità in continua evoluzione
La sostenibilità non è solo una scelta strategica, ma un pilastro fondante dell’approccio di IGLOM al business. Con oltre 46 anni di esperienza, l’azienda ha saputo evolversi rispondendo alle sfide ambientali, sociali e di governance (ESG) in un contesto industriale in continua trasformazione.
Il Bilancio di Sostenibilità segna l’adozione di un modello di rendicontazione conforme agli standard internazionali Global Reporting Initiative (GRI) e agli European Sustainability Reporting Standards (ESRS), seguendo le linee guida della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD). Un impegno che riflette la volontà di IGLOM di consolidare una crescita responsabile e condivisa con tutti gli stakeholder.
Temi chiave e risultati raggiunti
L’analisi di materialità ha permesso di individuare le aree strategiche su cui IGLOM ha concentrato il proprio impegno, fra cui:
- Efficienza energetica: riduzione dei consumi e implementazione di tecnologie per il risparmio energetico, con investimenti mirati su impianti a basso impatto ambientale e l’adozione di fonti di energia rinnovabile.
- Gestione dei rifiuti ed economia circolare: ottimizzazione dei processi produttivi per ridurre gli sprechi, incremento del riutilizzo delle materie prime e implementazione di sistemi di riciclo avanzati.
- Salute e sicurezza sul lavoro: potenziamento delle misure di prevenzione e sicurezza per garantire ambienti di lavoro salubri, formazione continua per i dipendenti e implementazione di nuove tecnologie per ridurre i rischi operativi.
- Integrità, etica e anticorruzione: promozione di pratiche aziendali trasparenti e responsabili, con l’adozione di modelli di governance basati su criteri ESG e il rafforzamento dei controlli interni.
Obiettivi per il 2030: una visione a lungo termine
Il piano strategico di Iglom si allinea ai Sustainable Development Goals (SDGs), con un focus su temi chiave come l’energia pulita e accessibile, la produzione responsabile e la lotta al cambiamento climatico e la salute e il benessere.
Un impegno condiviso
Iglom considera la sostenibilità un percorso che coinvolge stakeholder, clienti e collaboratori. La redazione del Bilancio di Sostenibilità è stata un’opportunità per rafforzare il dialogo con tutte le parti interessate e creare valore condiviso.
La pubblicazione di questo primo report segna l’inizio di un cammino che riflette la visione e l’impegno di Iglom verso un futuro più sostenibile. Condividendo i propri obiettivi e risultati, l’azienda vuole ispirare una trasformazione più ampia nel settore e sensibilizzare tutti gli stakeholder sull’importanza di un modello di crescita responsabile. Questa iniziativa dimostra come la sostenibilità non sia solo un valore aziendale, ma una strategia concreta per garantire il successo e la competitività nel lungo termine.
Leggi il nostro Bilancio di Sostenibilità qui