Siamo orgogliosi di essere stati raccontati nell’inserto L’Economia del Corriere della Sera del 14 aprile 2025, all’interno dello speciale “Toscana… un territorio di eccellenze”.
— News
Un’occasione preziosa per raccontare la nostra evoluzione aziendale, i valori che ci guidano da oltre cinquant’anni e il nostro impegno costante verso innovazione, sostenibilità e qualità.
Dalle origini nel 1975, con la fondazione da parte del chimico Emilio Ricci, alla crescita esponenziale sotto la guida dell’attuale CEO Fulvio Ricci, l’articolo racconta come IGLOM sia diventata un punto di riferimento nella produzione e lavorazione di lubrificanti industriali conto terzi, con una capacità produttiva che oggi supera le 110.000 tonnellate annue.
Una storia imprenditoriale fondata su competenze tecniche, investimenti strategici, automazione e sostenibilità, ma anche su un approccio manageriale moderno e orientato all’ascolto delle esigenze del mercato.
“Abbiamo sempre avuto una mentalità orientata al miglioramento continuo. Mantenere il rapporto di fiducia con i nostri clienti è fondamentale.”
Fulvio Ricci, CEO di IGLOM
L’articolo mette in luce anche le sfide che l’industria manifatturiera italiana affronta ogni giorno, in particolare il peso delle barriere burocratiche che rallentano l’espansione di realtà virtuose come la nostra. Nonostante ciò, IGLOM continua a crescere grazie alla capacità di adattarsi ai cambiamenti del mercato, all’integrazione delle tecnologie più avanzate e all’impegno verso standard ambientali sempre più elevati.
Sostenibilità, qualità e affidabilità restano al centro della nostra strategia, insieme alla volontà di rafforzare il dialogo con istituzioni e stakeholder per rimuovere gli ostacoli che limitano lo sviluppo del sistema produttivo italiano.
📎 Per leggere l’articolo completo, consulta l’edizione del Corriere della Sera del 14 aprile 2025 – Pagina 33.
🔗 Per saperne di più sulla nostra visione industriale e sui nostri impianti: www.iglom.it